Quando e come aggiornare una serratura blindata

Così come le tecnologie fanno passi da gigante nel campo della sicurezza, allo stesso modo, i malintenzionati riescono ad aggiornare i propri sistemi per effettuare furti nelle case: ecco perché occorre restare sempre al passo con i tempi e adottare, volta per volta, i migliori dispositivi per la protezione di ambienti domestici e di lavoro. Ovviamente, non sempre occorre sostituire del tutto porte e serramenti per garantirsi la massima sicurezza, ma può bastare effettuare un aggiornamento dei sistemi blindati attualmente in dotazione.
Tipologie di serrature e chiavi
Prima di vedere nel dettaglio come effettuare l'aggiornamento di una serratura blindata è interessante osservare quali sono le diverse tipologie di serrature e chiavi oggi disponibili.
I sistemi attualmente in uso comprendono:
- chiavi e serrature a doppia mappa, ossia con doppia dentatura in punta su due ali simmetriche;
- chiavi punzonate o tracciate per cilindro europeo;
- chiavi e serrature a spillo con brevetto serratura Omega Mul-T-lock ®;
- chiavi elettroniche, schede magnetiche e tastiere alfanumeriche con sistemi di gestione anche da remoto.
Ovviamente più la tecnologia è complessa, più sarà difficile per i ladri riuscire ad accedere in casa. Da questo punto di vista, gli attuali sistemi con schede magnetiche, lettori di impronta digitale o riconoscimento facciale rappresentano senza dubbio i più efficaci per assicurarsi la massima protezione.
Come effettuare l'aggiornamento della serratura
Se si dispone di una serratura ormai datata e poco sicura, si può pensare di effettuare un aggiornamento della stessa, così da non dover sostituire l'intera porta e avere, al contempo, un maggior livello di sicurezza.
È possibile, per esempio, procedere con il cambio del cilindro della serratura europea e del defender, oppure cambiare le gorges, ossia le piastre delle serrature a doppia mappa. Se, invece, si vuole adottare sin da subito una tecnologia avanzata e sicura, è possibile scegliere di passare direttamente a una serratura elettronica motorizzata, con possibilità di apertura da remoto tramite smartphone.
Questi ultimi sistemi permettono di avere il pieno controllo degli accessi anche quando si è fuori casa e di aprire, eventualmente, la porta pur non essendo sul posto, per esempio per far entrare familiari o altre persone di fiducia.
Qualunque sia il tipo di intervento, comunque, si consiglia sempre di rivolgersi a personale specializzato, per non rischiare di danneggiare i sistemi esistenti e di dover per questo sostituire l'intero serramento.